Home

30 novembre Lanzada
 
2019 ricordando i 100 + 10

 

 

 

La Fondazione Riccardo Cassin si impegna dal 2002 a tenere vivo e attivo il patrimonio di Riccardo continuando a raccontare e far parlare di lui, delle sue passioni e di tutto quello che lo ha circondato.

La sua storia è iniziata nel 1909 e l’ha scritta Riccardo in 100 anni di vita. Noi abbiamo solo l’impegno e il piacere di riportarla e trasmetterla a tutti coloro che ne hanno fatto parte, a chi già la conosce e a quelli che ne vogliono ancora sentir parlare. 

La Fondazione Riccardo Cassin dedica il 2019 a tutti gli amici e conoscitori di Riccardo coinvolgendoli in incontri spalmati sul territorio della Lombardia e non solo.

Proponiamo in queste sedi i racconti, le salite, la vita, le conquiste e le parole di Riccardo presentando la trilogia dei libri di Riccardo Cassin. Tre uscite: aprile, settembre e ottobre, tre stili e tre contenuti differenti.

CENTO ANNI IN VETTA, RICCARDO CASSIN. ROMANZO DI VITA E ALPINISMO - BIOGRAFIA UFFICIALE

La biografia ufficiale di Riccardo Cassin, scritta da Daniele Redaelli, per trent’anni Capo Redattore della Gazzetta dello Sport.
Riccardo Cassin, l’uomo, vissuto 100 anni, che ha rivoluzionato l’alpinismo. Il libro ricostruisce gli episodi determinanti della vita del grande scalatore, svelando anche aspetti meno noti o dimenticati, talora del tutto inediti. Dalla nascita in Friuli alla precoce morte del padre in Canada, dall’adolescenza passata in zona di guerra, all’emigrazione per necessità. La vita a Lecco, la scoperta della montagna, del pugilato e dell’amore. Le ascensioni con Mary Varale che porta Emilio Comici a diventare maestro di una generazione di grandi alpinisti della Grigna. La sfida dei tedeschi per le Tre Grandi Nord, quindi il trittico straordinario e la definitiva consacrazione: Lavaredo, Badile, Grandes Jorasses. La tragica battaglia partigiana per la liberazione di Lecco. Il tradimento del K2 e il riscatto delle spedizioni extraeuropee: Gasherbrum IV, McKinley, Jirishanca. Il successo mancato al Lhotse: troppo in anticipo per quel tempo!
L’attività durante la vecchiaia, la scoperta della tomba del padre, gli ultimi anni e la morte, serena, ai piedi delle sue guglie. 

Prodotto da Alpine Studio e Fondazione Riccardo Cassin nel 2010, ristampa del 2019. Autore Daniele Redaelli.

DOVE LA PARETE STRAPIOMBA DI RICCARDO CASSIN

Dove la parete strapiomba è il primo libro di Riccardo Cassin, scritto nel 1958, al termine delle prime grandi imprese che lo hanno portato nell’Olimpo dell’alpinismo mondiale. E come tutte le opere prime, questo ha la fama di essere il più avvincente, il più emozionante e travolgente dei libri di e su Riccardo Cassin. Esaurito da oltre trent’anni e materia esclusiva per i bibliofili più accaniti, il libro viene riproposto dopo 55 anni come il libro più ambito e ricercato nella storia dell’alpinismo mondiale. Un libro in cui appare il travolgente spirito di conquista degli anni d’oro del sesto grado e l’incontenibile passione che spinge gli uomini all’avventura.

Prodotto da Alpine Studio e Fondazione Riccardo Cassin nel 2013, ristampa del 2019. Autore Riccardo Cassin. 

CASSIN - L'UOMO, L'ALPINISTA E LA SUA FONDAZIONE

Ecco il Cassin che pochissimi conoscono! Un libro in cui appare il rapporto che Riccardo Cassin ha avuto con la montagna. Pur essendo stato poco loquace nel raccontare la sua vita NON alpinistica, da uomo centenario qual era, Cassin è stato testimone di molte vicende, quando non protagonista diretto. L’infanzia sulle rive del Tagliamento di un piccolo orfano, il dramma della Grande Guerra, Caporetto e gli eroismi degli sconfitti. La guerra partigiana, dapprima segreta e poi insanguinata. Grandi rivali sulle pareti e splendidi amici dopo le sfide. L’eccezionale e commovente avventura del ritrovamento della tomba del padre in Canada, 85 anni dopo la morte. Il ritratto nascosto di uno dei più forti e popolari campioni dell’alpinismo mondiale. 

In questa nuova versione aggiornata, 18 anni dopo la prima edizione, c’è tutto quello che è accaduto al Cassin quasi centenario che guarda al futuro e dà l’idea per la nascita della sua Fondazione. Fondazione che ancora oggi, tramite le sue numerose iniziative culturali, tramanda la straordinaria carriera alpinistica di Riccardo, promuove la cultura di montagna e sostiene i giovani scalatori e studiosi delle terre alte. In questa seconda edizione si trova anche il ricordo intimo e famigliare, a dieci anni dalla morte, dei figli, nipoti e bisnipoti della leggenda dell’alpinismo mondiale.

Prodotto da Alpine Studio e Fondazione Riccardo Cassin, Stampato nel 2019. Autori Guido Cassin, Daniele Redaelli e Anna Masciadri. 

PROGRAMMA 2019 in fase di ampliamento:

- 26 gennaio Bergamo presenti all’Orobie Film Fetival per la consegna del premio speciale Fondazione Riccardo Cassin ed. 2019

 

- 1 marzo Chiavenna proiezione del film/documentario “Jirishanca 1969” realizzato dalla Fondazione Riccardo Cassin con le fotografie e i filmati di archivio.

 

- 9 marzo Verona presenti al Verona Mountain Film Festival per ricordare Riccardo a dieci anni dalla sua scomparsa.

 

- 13 aprile Savorgnano inaugurazione della piazza dedicata a Riccardo Cassin e apertura della mostra multimediale “eCassin” rimasta aperta fino al 3 maggio

 

- 3 maggio San Vito al Tagliamento presentazione del libro “Cento anni in vetta. Romanzo di vita e alpinismo” di Daniele Redaelli, all’Antico Teatro Sociale G.G. Arrigoni

 

- 18 maggio Mandello del Lario presentazione del libro “Cento anni in vetta. Romanzo di vita e alpinismo” di Daniele Redaelli, al Teatro Cinema Fabrizio De Andrè

 

- giugno Sestriere e Ponte di Legno per ricordare Riccardo a dieci anni dalla sua scomparsa

 

- 7-8 settembre il Rifugio Rosalba, in collaborazione con la Fondazione Riccardo Cassin, propone due giorni di eventi, trekking, narrativa, spettacoli teatrali per un evento unico che si propone di portare e valorizzare la cultura della montagna la dove essa nasce.

Cassin e la Grignetta saranno i protagonisti principali e il libro “Dove la parete strapiomba” di Riccardo Cassin, nella nuova veste 2019, sarà lo strumento per raccontare di loro.

 

- 15 novembre Lecco presentazione del libro “Cassin. L'uomo, l'alpinista e la sua Fondazione” di Daniele Redaelli, Guido Cassin e Anna Masciadri.

Libro aggiornato degli anni trascorsi dalla sua prima edizione (2002) ai giorni nostri dalla giornalista e amica Anna Masciadri. Presentato in cofanetto con la trilogia completa del 2019.

Presente alla serata il ricercatore Dario Bonanomi che ci illustrerà la sua importantissima scoperta scientifica dedica a Riccardo “la Bussola del gene Cassin”.

- novembre Amatrice, la Fondazione Riccardo Cassin sarà presente all’inaugurazione della “Casa della Montagna” partecipando con una mostra dedicata a Riccardo Cassin.

- 30 novembre Lanzada. Presentazione del libro "Dove la parete strapiomba" di Riccardo Cassin nella sua nuova veste 2019.  

- 5 dicembre Valmadrera. Presentazione del libro “Cassin. L'uomo, l'alpinista e la sua Fondazione” di Daniele Redaelli, Guido Cassin e Anna Masciadri. Libro aggiornato degli anni trascorsi dalla sua prima edizione (2002) ai giorni nostri dalla giornalista e amica Anna Masciadri

 
Web by Libra s.r.l