100X100 CASSIN |
La Fondazione Riccardo Cassin in occasione dei festeggiamenti del centenario di Riccardo, haideato una mostra, realizzata interamente con il materiale storico dell’ archivio, denominata “100per100cassin. Parole semplici”. Desideravamo che questo evento potesse lasciare un segnoin chi vi avesse partecipato come visitatore. Parlare di Riccardo Cassin attraverso le sue imprese sarebbe stata la strada forse più facile dapercorrere. Ma ci stava a cuore qualcosa di più: ci interessava far conoscere l’uomo Cassin,consapevoli del patrimonio di valori che la sua figura e la sua vita avevano trasmesso a noi che più gli siamo stati vicino. Una ricchezza umana che sentivamo il dovere di diffondere per permettere ai suoi amici, agli appassionati di montagna e agli alpinisti di ricordarlo per quello che era. Volevamo consentire anche a chi non lo aveva mai incontrato, ma ne aveva solo sentito parlare, di entrare direttamente in contatto con lui e con le parole che più gli appartenevano. In particolare ci sembrava importante che fossero i giovani, i ragazzi e i bambini ad ascoltare dalla voce di questo “nonno”, il messaggio che luistesso avrebbe voluto comunicare. Svelare i tanti aspetti di un uomo che, prima ancora di scriverealcune tra le più belle pagine dell’alpinismo moderno, è stato padre, marito, nonno; è stato studente epartigiano; ha fatto il pugile e l’imprenditore. Amicizia, rispetto, libertà, prudenza, volontà, amore.... Su queste parole abbiamo costruito la mostraospitata da ANCE Lecco nella “Casa dei costruttori”. E per due mesi è stato un incessante via vai di persone. Tanti, tantissimi bambini e giovani, grazie ai laboratori didattici che abbiamo organizzato insieme a MateriaViva, hanno potuto così conoscere Riccardo Cassin, ripercorrere alcuni fra i momenti più importanti della sua vita, ascoltare le sue parole e riflettere sul loro significato. È stata un’esperienza davvero toccante per noi della Fondazione. Le oltre tre mila visite e lapresenza di centinaia di bambini attraverso i laboratori didattici organizzati, ci hanno infatti permesso di comprendere che il messaggio che volevamo trasmettere è stato colto dalla città in cui Riccardo ha trascorso la sua vita e alla quale era particolarmente legato. Grazie al successo ottenuto, la Fondazione Riccardo Cassin ha deciso di far continuare a vivere questa mostra interamente dedicata agli insegnamenti, a quello che Riccardo ha saputo trasmetteree che ancora oggi può dare ai giovani. Con le sue “Parole semplici”, fatte rivivere attraverso una serie di brevi filmati, Riccardo spiega a tutti noi i valori di una vita come la sua, piena di amicizia e amore; ci insegna cosa sia il sacrificio e sottolinea come, attraverso la volontà si possa raggiungere il più autentico obiettivo: la libertà. Sempre con le sue “Parole semplici”, Riccardo racconta di sé, commentando nelle didascalie che accompagnano la mostra fotografica, alcune tra le immagini più significative e intense della sua esistenza. La Fondazione Riccardo Cassin propone questa mostra a Enti pubblici e privati, ad Associazioni Culturali e Alpinistiche e a tutti coloro che fossero interessati, attraverso allestimenti modulabili per soddisfare le diverse esigenze. Per questo motivo abbiamo riorganizzato la mostra, rendendola compatibile a ogni evento e adatta a diverse locazioni. L’idea è quella di offre una soluzione base, indispensabile per mantenere coerente il significato della mostra denominata “100per100cassin. Parole semplici” alla quale si possono correlare diversi allestimenti aggiuntivi (optionals). |